
Se vuoi modificare il comportamento del tasto accensione Windows, sappi che puoi trasformarlo da semplice interruttore a strumento personalizzato. Questa guida ti mostra come cambiare l’azione del tasto power in pochi passaggi, sia che tu voglia impostare la sospensione, l’ibernazione o disabilitarlo completamente.
Perché modificare queste impostazioni?
- Per evitare spegnimenti accidentali del PC (utile se il pulsante è sensibile).
- Per risparmiare energia configurando la sospensione o ibernazione.
- Per adattare Windows 10/11 alle tue abitudini d’uso.
In questa guida, esploreremo diversi metodi per personalizzare il comportamento del tasto di accensione, adatti sia a utenti principianti che intermedi. Tratteremo:
- Impostazioni di Windows: Il metodo più semplice e accessibile.
- Pannello di Controllo: Un’alternativa classica per chi preferisce strumenti tradizionali.
- Registro di Sistema: Una soluzione avanzata per chi ha familiarità con le modifiche di sistema.
- PowerShell: Un approccio tecnico per chi ama lavorare con la riga di comando.
Ogni metodo sarà spiegato passo-passo, con esempi pratici e screenshot per rendere il processo il più chiaro possibile. Inoltre, alla fine della guida, troverai una sezione dedicata alle avvertenze e ai consigli per evitare problemi.
Metodo 1: Modifica tramite Impostazioni di Windows
Il metodo più semplice e immediato per cambiare il comportamento del tasto di accensione è utilizzare le Impostazioni di Windows. Questo approccio è ideale per utenti principianti, poiché non richiede conoscenze tecniche avanzate e si basa su strumenti integrati nel sistema operativo.
Come impostare il tasto di accensione per la sospensione in Windows 11:
Passo 1: Aprire le Impostazioni di Windows
- Premi la combinazione di tasti Win + I sulla tastiera per aprire rapidamente le Impostazioni di Windows.
- In alternativa, puoi fare clic sul menu Start e selezionare l’icona dell’ingranaggio (⚙️) per accedere alle Impostazioni.

Passo 2: Navigare su Sistema > Alimentazione e sospensione
- Nella finestra delle Impostazioni, fai clic sulla voce Sistema.
- Nel menu laterale, scorri verso il basso e seleziona Alimentazione e sospensione.

Passo 3: Aprire le Impostazioni di alimentazione aggiuntive
- Nella sezione “Alimentazione e sospensione”, scorri verso il basso fino a trovare il link Impostazioni di risparmio energia aggiuntive (Windows 10) oppure Controlli pulsante Coperchio e alimentazione (Windows 11).
- Fai clic su questo link per accedere alle opzioni avanzate di gestione dell’alimentazione.

Passo 4: Selezionare “Specifica comportamento pulsanti di alimentazione”
- Nella nuova finestra, cerca e fai clic sul link Specifica comportamento pulsanti di alimentazione nel menu laterale.
- Verrai reindirizzato a una schermata con diverse opzioni relative ai pulsanti di alimentazione e alla chiusura del coperchio.

Passo 5: Modificare l’opzione “Quando premo il pulsante di alimentazione”
- Trova la voce “Quando premo il pulsante di alimentazione”.
- Fai clic sul menu a tendina accanto a questa opzione per visualizzare le scelte disponibili:
- Non fare nulla: Disabilita completamente l’azione del tasto di accensione.
- Sospensione: Mette il computer in modalità sospensione.
- Ibernazione: Mette il computer in modalità ibernazione.
- Spegnimento: Spegne il computer (opzione predefinita).
- Seleziona l’opzione desiderata.

Passo 6: Salvare le modifiche
- Dopo aver selezionato l’opzione preferita, fai clic su Salva modifiche in fondo alla pagina (solo per Windows 10).
- Le nuove impostazioni saranno applicate immediatamente. Puoi testare il comportamento del tasto di accensione per verificare che funzioni come desiderato.

Nota importante
- Le impostazioni possono variare leggermente tra Windows 10 e Windows 11, ma la struttura generale rimane la stessa.
- Se utilizzi un laptop, potresti vedere opzioni separate per lo stato “A batteria” e “Collegato”. Assicurati di configurare entrambe le opzioni se necessario.
Metodo 2: Modifica tramite Pannello di Controllo
Il Pannello di Controllo è uno strumento storico di Windows che offre un maggiore controllo sulle impostazioni del sistema. Anche se Microsoft sta gradualmente spostando le funzionalità verso le Impostazioni di Windows, il Pannello di Controllo, ad oggi, rimane un’opzione valida per cambiare l’azione del tasto power. Questo metodo è molto simile a quello delle Impostazioni di Windows, ma è particolarmente utile per chi preferisce un’interfaccia più consolidata.
Passo 1: Aprire il Pannello di Controllo
- Premi la combinazione di tasti Win + R per aprire la finestra Esegui.
- Digita
control
nella casella di testo e premi Invio. - In alternativa, puoi cercare Pannello di Controllo nel menu Start e aprirlo da lì.

Passo 2: Accedere alle Opzioni risparmio energia
- Nel Pannello di Controllo, assicurati che la visualizzazione sia impostata su Categoria (in alto a destra).
- Fai clic su Hardware e suoni.
- Nella sezione “Opzioni risparmio energia“, fai clic su Modifica comportamento pulsanti di alimentazione.

Passo 3: Modificare il comportamento del tasto di accensione
- Nella schermata successiva, troverai le opzioni relative ai pulsanti di alimentazione e alla chiusura del coperchio (per i laptop).
- Cerca la voce “Quando premo il pulsante di alimentazione”.
- Fai clic sul menu a tendina accanto a questa opzione per visualizzare le scelte disponibili:
- Non fare nulla: Disabilita l’azione del tasto di accensione.
- Sospensione: Mette il computer in modalità sospensione.
- Ibernazione: Mette il computer in modalità ibernazione.
- Spegnimento: Spegne il computer (opzione predefinita).
💡 Differenza tra sospensione e ibernazione
- Sospensione: Risparmia energia mantenendo i dati in RAM.
- Ibernazione: Salva tutto su disco e spegne il PC.
- Seleziona l’opzione desiderata.

Passo 4: Applicare le modifiche
- Dopo aver selezionato l’opzione preferita, fai clic su Salva modifiche in fondo alla pagina.
- Le nuove impostazioni saranno applicate immediatamente. Puoi testare il comportamento del tasto di accensione per verificare che funzioni come desiderato.

Nota importante
- Se utilizzi un laptop, potresti vedere due colonne: “A batteria” e “Collegato”. Questo ti permette di configurare comportamenti diversi a seconda che il dispositivo sia alimentato a batteria o collegato alla rete elettrica.
- Questo metodo è disponibile sia su Windows 10 che su Windows 11, anche se Microsoft sta gradualmente riducendo l’importanza del Pannello di Controllo a favore delle Impostazioni di Windows.
Metodo 3: Modifica tramite il Registro di Sistema (Avanzato)
Il Registro di Sistema di Windows è un database che contiene tutte le impostazioni e le configurazioni del sistema operativo. Modificare il registro di sistema può essere potente, ma anche rischioso se non si procede con cautela. Questo metodo è consigliato solo per utenti esperti o per chi ha già familiarità con l’editor del registro.
Avvertenza importante
Attenzione: Modificare il registro di sistema in modo errato può causare problemi al funzionamento di Windows. Si consiglia di creare un backup del registro prima di procedere. Per farlo:
- Apri l’Editor del Registro di Sistema (vedi Passo 1).
- Fai clic su File > Esporta.
- Salva un file di backup in una posizione sicura.
Passo 1: Aprire l’Editor del Registro di Sistema
- Premi la combinazione di tasti Win + R per aprire la finestra Esegui.
- Digita
regedit
e premi Invio.

Passo 2: Navigare fino alla chiave corretta
- Nell’Editor del Registro di Sistema, utilizza la barra laterale sinistra per navigare fino al seguente percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power
Fai clic sulle cartelle per espandere il percorso, proprio come faresti in Esplora File.

Passo 3: Trovare o creare la chiave “PowerButtonAction”
- Nel pannello di destra, cerca una chiave chiamata PowerButtonAction.
- Se la chiave esiste già, fai doppio clic su di essa per modificarne il valore.
- Se la chiave non esiste, dovrai crearla:
- Fai clic con il tasto destro in un’area vuota del pannello di destra.
- Seleziona Nuovo > Valore DWORD (32-bit).
- Assegna il nome PowerButtonAction alla nuova chiave.

Passo 4: Impostare il valore desiderato
- Fai doppio clic sulla chiave PowerButtonAction per modificarne il valore.
- Imposta il campo Dati valore con uno dei seguenti numeri:
0
: Spegnimento.1
: Sospensione.2
: Ibernazione.3
: Non fare nulla.
- Assicurati che la Base sia impostata su Esadecimale.
- Fai clic su OK per salvare le modifiche.
Passo 5: Riavviare il sistema
- Chiudi l’Editor del Registro di Sistema.
- Riavvia il computer per applicare le modifiche.
- Dopo il riavvio, il comportamento del tasto di accensione dovrebbe rispecchiare l’opzione scelta.
Nota importante
- Questo metodo funziona sia su Windows 10 che su Windows 11.
- Se qualcosa non funziona come previsto, puoi ripristinare il valore predefinito modificando nuovamente la chiave PowerButtonAction o eliminandola del tutto.
- Ricorda che modifiche errate al registro di sistema possono causare instabilità. Se non sei sicuro, consulta un esperto o utilizza uno dei metodi più semplici descritti in precedenza.
Metodo 4: Modifica tramite PowerShell (Avanzato)
PowerShell è uno strumento di scripting e automazione integrato in Windows che offre un controllo avanzato sul sistema operativo. Questo metodo è particolarmente utile per chi ha familiarità con la riga di comando o per chi desidera automatizzare la configurazione su più dispositivi.
Avvertenza importante
Attenzione: L’uso di PowerShell richiede privilegi di amministratore. Assicurati di eseguire i comandi con cautela, poiché modifiche errate possono influire sul funzionamento del sistema.
Passo 1: Aprire PowerShell come amministratore
- Premi la combinazione di tasti Win + X e seleziona Windows PowerShell (amministratore) o Terminale Windows (amministratore) se utilizzi Windows 11.
- In alternativa, cerca PowerShell nel menu Start, fai clic con il tasto destro e seleziona Esegui come amministratore.

Passo 2: Utilizzare il comando per modificare il comportamento del tasto di accensione
- Per modificare il comportamento del tasto di accensione, digita il seguente comando:
powercfg /setacvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_BUTTONS POWERBUTTONACTION <valore>
- Sostituisci
<valore>
con uno dei seguenti numeri:- 0: Spegnimento.
- 1: Sospensione.
- 2: Ibernazione.
- 3: Disabilita completamente il pulsante.
- Sostituisci
Ad esempio, per impostare il tasto di accensione in modalità sospensione, il comando sarà:
powercfg /setacvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_BUTTONS POWERBUTTONACTION 1

Passo 3: Verificare le modifiche
- Dopo aver eseguito il comando, premi Invio.
- PowerShell non mostrerà un messaggio di conferma, ma le modifiche saranno applicate immediatamente.
- Puoi testare il comportamento del tasto di accensione per verificare che funzioni come desiderato.
Passo 4: Ripristinare le impostazioni predefinite (opzionale)
Se desideri ripristinare il comportamento predefinito (spegnimento), esegui il comando con il valore 0:
powercfg /setacvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_BUTTONS POWERBUTTONACTION 0
Nota importante
- Questo metodo funziona sia su Windows 10 che su Windows 11.
- Se utilizzi un laptop, puoi configurare comportamenti diversi per lo stato “A batteria” e “Collegato” utilizzando i parametri aggiuntivi di
powercfg
. Ad esempio:
powercfg /setdcvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_BUTTONS POWERBUTTONACTION <valore>
(dove dc
si riferisce allo stato “A batteria”).
- PowerShell è uno strumento potente: se non sei sicuro di un comando, consulta la documentazione ufficiale di Microsoft o chiedi assistenza a un esperto.
Esempi pratici di configurazioni
In questa sezione, esploreremo tre scenari comuni in cui potrebbe essere utile modificare il comportamento del tasto di accensione. Per ciascun esempio, ti mostreremo come configurare il sistema utilizzando uno dei metodi descritti in precedenza (Impostazioni di Windows, Pannello di Controllo, Registro di Sistema o PowerShell).
Esempio 1: Configurare il tasto di accensione per avviare la modalità Sospensione
La modalità Sospensione è ideale per risparmiare energia senza spegnere completamente il computer. È particolarmente utile se devi allontanarti dal PC per breve tempo e vuoi riprendere rapidamente il lavoro.
Configurazione tramite Impostazioni di Windows:
- Apri le Impostazioni di Windows (Win + I).
- Vai su Sistema > Alimentazione e sospensione > Impostazioni di alimentazione aggiuntive.
- Clicca su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione.
- Imposta “Quando premo il pulsante di alimentazione” su Sospensione.
- Salva le modifiche.
Configurazione tramite PowerShell:
powercfg /setacvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_BUTTONS POWERBUTTONACTION 1
Esempio 2: Configurare il tasto di accensione per non fare nulla
Disabilitare l’azione del tasto di accensione può essere utile per evitare spegnimenti accidentali, specialmente se il pulsante è posizionato in un punto facilmente raggiungibile (ad esempio, su alcuni laptop).
Configurazione tramite Pannello di Controllo:
- Apri il Pannello di Controllo (Win + R, digita
control
). - Vai su Hardware e suoni > Opzioni risparmio energia > Specifica comportamento pulsanti di alimentazione.
- Imposta “Quando premo il pulsante di alimentazione” su Non fare nulla.
- Salva le modifiche.
Configurazione tramite Registro di Sistema:
- Apri l’Editor del Registro di Sistema (Win + R, digita
regedit
). - Naviga fino a
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power
. - Crea o modifica la chiave PowerButtonAction e imposta il valore su 3.
- Riavvia il sistema.
Esempio 3: Configurare il tasto di accensione per avviare l’Ibernazione
L’ibernazione è simile alla sospensione, ma salva lo stato del sistema su disco, consentendo di spegnere completamente il computer senza perdere il lavoro. È ideale per chi utilizza laptop e vuole risparmiare batteria.
Configurazione tramite Impostazioni di Windows:
- Apri le Impostazioni di Windows (Win + I).
- Vai su Sistema > Alimentazione e sospensione > Impostazioni di alimentazione aggiuntive.
- Clicca su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione.
- Imposta “Quando premo il pulsante di alimentazione” su Ibernazione.
- Salva le modifiche.
Configurazione tramite PowerShell:
powercfg /setacvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_BUTTONS POWERBUTTONACTION 2
Nota importante
- Se utilizzi un laptop, ricorda che potresti avere opzioni separate per lo stato “A batteria” e “Collegato”. Configura entrambe le opzioni se necessario.
- In alcuni casi, l’ibernazione potrebbe essere disabilitata per impostazione predefinita. Per attivarla:
- Apri PowerShell come amministratore.
- Esegui il comando:
powercfg /hibernate on
Avvertenze e consigli
Modificare il comportamento del tasto di accensione può essere molto utile, ma è importante procedere con cautela, specialmente quando si utilizzano strumenti avanzati come il Registro di Sistema o PowerShell. Ecco alcune avvertenze e consigli per evitare problemi e ottenere il massimo dalla personalizzazione.
Avvertenze
- Backup del registro di sistema:
- Prima di apportare modifiche al registro di sistema, crea sempre un backup. Puoi farlo seguendo questi passaggi:
- Apri l’Editor del Registro di Sistema (Win + R, digita
regedit
). - Fai clic su File > Esporta.
- Salva il file di backup in una posizione sicura.
- Apri l’Editor del Registro di Sistema (Win + R, digita
- In caso di problemi, puoi ripristinare il registro facendo doppio clic sul file di backup.
- Prima di apportare modifiche al registro di sistema, crea sempre un backup. Puoi farlo seguendo questi passaggi:
- Privilegi di amministratore:
- Alcune modifiche, come quelle tramite PowerShell o il registro di sistema, richiedono privilegi di amministratore. Assicurati di eseguire questi strumenti con i permessi appropriati.
- Rischi di modifiche errate:
- Modifiche errate al registro di sistema o comandi PowerShell sbagliati possono causare instabilità del sistema o persino impedire l’avvio di Windows. Se non sei sicuro, consulta un esperto.
- Compatibilità hardware:
- Alcune funzionalità, come l’ibernazione, potrebbero non essere supportate da tutti i dispositivi. Verifica le specifiche del tuo hardware prima di procedere.
Consigli utili
- Testa le modifiche:
- Dopo aver apportato modifiche, testa il comportamento del tasto di accensione per assicurarti che funzioni come desiderato. Ad esempio, verifica che il sistema entri correttamente in sospensione o ibernazione.
- Configurazioni separate per laptop:
- Se utilizzi un laptop, ricorda che puoi configurare comportamenti diversi per lo stato “A batteria” e “Collegato”. Ad esempio, potresti voler impostare la sospensione quando il dispositivo è a batteria e lo spegnimento quando è collegato alla rete elettrica.
- Utilizza PowerShell per automazione:
- Se devi configurare più dispositivi, PowerShell può essere uno strumento potente per automatizzare il processo. Puoi creare uno script e applicarlo a più computer in modo rapido e uniforme.
- Disabilita il tasto di accensione per evitare errori:
- Se il tasto di accensione è posizionato in un punto facilmente raggiungibile (ad esempio, su alcuni laptop), disabilitarlo completamente può evitare spegnimenti accidentali.
- Ripristina le impostazioni predefinite:
- Se qualcosa non funziona come previsto, puoi sempre ripristinare le impostazioni predefinite:
- Tramite Impostazioni di Windows o Pannello di Controllo, seleziona Spegnimento come comportamento del tasto di accensione.
- Tramite PowerShell, esegui il comando:
- Se qualcosa non funziona come previsto, puoi sempre ripristinare le impostazioni predefinite:
powercfg /setacvalueindex SCHEME_CURRENT SUB_BUTTONS POWERBUTTONACTION 0
Cosa fare in caso di problemi
- Problemi con il registro di sistema:
- Se il sistema diventa instabile dopo una modifica al registro, ripristina il backup creato in precedenza.
- Se non hai un backup, prova a ripristinare il valore predefinito della chiave PowerButtonAction o eliminala completamente.
- Problemi con PowerShell:
- Se un comando PowerShell non funziona come previsto, verifica di averlo digitato correttamente e di aver eseguito PowerShell come amministratore.
- Utilizza il comando
powercfg /?
per visualizzare la guida e le opzioni disponibili.
- Supporto tecnico:
- Se non riesci a risolvere il problema, contatta il supporto tecnico di Microsoft o consulta la documentazione ufficiale.
Personalizza il tuo PC: Prendi il controllo del tasto di accensione!
Hai appena scoperto come trasformare un semplice tasto di accensione in uno strumento versatile e personalizzato per gestire il tuo computer. Che tu voglia risparmiare energia, evitare spegnimenti accidentali o semplicemente adattare il comportamento del tuo PC alle tue esigenze, ora hai tutti gli strumenti necessari per farlo.
Riassunto dei metodi
- Impostazioni di Windows: Il metodo più semplice e adatto a tutti.
- Pannello di Controllo: Un’alternativa classica per chi preferisce strumenti tradizionali.
- Registro di Sistema: Una soluzione avanzata per chi desidera un controllo totale.
- PowerShell: Ideale per automazione e configurazioni su più dispositivi.
Qualunque sia il metodo scelto, ricorda di procedere con cautela, specialmente quando si tratta di strumenti avanzati come il registro di sistema o PowerShell. Segui sempre le avvertenze e i consigli forniti per evitare problemi.
Ora sai come modificare il comportamento del tasto accensione Windows con 4 metodi diversi. Quale hai provato?
- 🗨️ Commenta per condividere la tua esperienza!
- 📩 Iscriviti per altri tutorial Windows.
- 🔗 Condividi se ti è stato utile!
Grazie per aver letto questa guida. Prendi il controllo del tuo PC e rendilo davvero tuo! 🚀