Come utilizzare il comando DISM Restore Health per riparare Windows

DISM rappresenta uno strumento da riga di comando integrato in Windows, concepito per agevolare gli utenti nella scansione del sistema allo scopo di individuare eventuali file danneggiati e procedere alla riparazione dell’immagine o dei file di sistema associati.

Quali sono le potenzialità offerte dallo strumento DISM? Come impiegare il comando DISM per la riparazione dei file di immagine o di sistema? Questi argomenti saranno trattati dettagliatamente più avanti in questa sezione.

SFC e DISM rappresentano due strumenti utili incorporati nei sistemi Windows, finalizzati a esaminare i file di sistema e le immagini per individuare possibili danni o modifiche. Successivamente, provvedono automaticamente a riparare gli inconvenienti rilevati, sostituendo eventuali file danneggiati con quelli corretti e ripristinando l’immagine del sistema Windows sottostante.

Tuttavia, nel caso in cui il comando SFC non riuscisse a riparare il sistema, è consigliabile rivolgersi ai comandi DISM, in quanto risultano più efficaci. In questa sezione, esploreremo l’utilità di DISM e forniremo una panoramica dei comandi fondamentali per il ripristino dell’integrità tramite DISM.

Suggerimento: prestare la massima attenzione durante la riparazione DISM; eventuali errori durante questo processo possono causare risultati imprevedibili come, ad esempio, la perdita di dati preziosi.

DISM Controlla e Ripristina l’integrità del sistema

Cos’è DISM

La parola DISM è un acronimo che sta per Deployment Image Servicing and Management. DISM è uno strumento da riga di comando progettato per consentire agli utenti di eseguire la manutenzione, preparare, modificare e riparare le immagini di sistema utilizzate per Installazione di Windows, Windows PE e Windows RE (ambiente ripristino Windows).

DISM.exe, noto anche come file DISM Image Servicing Utility, prenderà sempre di mira l’area prescelta quando è in esecuzione sul tuo PC. È necessario introdurre le comuni opzioni di comando DISM prima di parlare di come utilizzare lo strumento DISM di Windows.

DISM.exe /Online /Cleanup-Image /Restorehealth

DISM.exe non può prevedere un percorso a meno che non si specifichi un’opzione nel comando. Quali sono le opzioni DISM.exe più comuni e quali sono le loro funzioni?

Comando di ripristino integrità: DISM /Online /Cleanup-Image /Restorehealth

Opzione /Image e opzione /Online

Se aggiungi un’opzione /Image a un comando DISM.exe, il percorso sarà limitato alla directory principale di un’immagine Windows offline o di un disco rigido virtuale; è disponibile per la riparazione offline DISM di Windows 10. Tuttavia, se specifichi un’opzione /Online (DISM.exe /Online), il comando prenderà di mira i file per il tuo sistema operativo online anziché un’immagine offline.

Opzione di pulizia-immagine: /Cleanup-Image

Fornendo un’opzione Cleanup-Image (DISM.exe /Online /Cleanup-Image), puoi chiedere allo strumento DISM di fare due cose:

  • Sceglie come target il sistema operativo in esecuzione.
  • Pulire e ripristinare operazioni e impegni sul sistema.

Opzione di Ripristino della salute

L’opzione Restorehealth in un comando DISM indica allo strumento di scansionare il sistema operativo in esecuzione alla ricerca di file corrotti e tentare di ripararli automaticamente.

DISM.exe /Online /Cleanup-Image /ScanHealth

DISM opzione di Controllo di integrità: DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth

L’opzione Online e l’opzione Cleanup-Image nel comando DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth svolgono lo stesso lavoro menzionato nel comando DISM /Online /Cleanup-Image /Restorehealth. Bene, cosa farà l’opzione ScanHealth? In realtà, indica allo strumento DISM di Windows di eseguire una scansione progressiva per individuare problemi nel sistema operativo.

Come eseguire DISM per ripristinare l’integrità o verificare l’integrità

I passaggi seguenti per il ripristino dell’integrità o la verifica dell’integrità di DISM vengono eseguiti su un computer Windows 10.

Passaggio 1: esegui il prompt dei comandi come amministratore

  1. Fare clic sul pulsante Start nell’angolo in basso a sinistra. Inoltre, puoi premere il tasto Start sulla tastiera.
  2. Scorri verso il basso nel menu Start per trovare la cartella Sistema Windows.
  3. Espandi la cartella e fai clic con il pulsante destro del mouse su Prompt dei comandi.
  4. Seleziona Altro -> Esegui come amministratore.
Menu Start prompt dei comandi

Passaggio 2: digitare il comando corretto ed eseguirlo

  • Per consentire allo strumento DISM di verificare la corruzione del sistema e risolvere eventuali problemi rilevati automaticamente, è necessario digitare DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth e premere Invio.
  • Se desideri solo eseguire un controllo rapido, digita DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth e premi Invio.
  • Per eseguire una scansione più avanzata per verificare se l’immagine del tuo sistema operativo presenta problemi, digita DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth e premi Invio.

Nota

per maggiori informazioni sul comando DISM e le sue opzioni può consultare questa pagina

Conclusioni

In conclusione, l’utilizzo del comando “DISM” rappresenta un’importante risorsa per gli utenti che desiderano eseguire una scansione avanzata del proprio sistema operativo al fine di individuare eventuali problemi. Questo strumento offre la possibilità di identificare e affrontare eventuali discrepanze nell’immagine del sistema, contribuendo così a mantenere un’esperienza informatica ottimale e priva di inconvenienti. Ricordiamo l’importanza di prestare attenzione ai segnali di malfunzionamento del sistema e di utilizzare strumenti appropriati come DISM per garantire la stabilità e l’efficienza del proprio ambiente informatico.

0 0 voti
Vota l'articolo
Informazioni su Luigi Randisi 65 Articoli
Nato in una piccola città, il mio interesse precoce per tecnologia e informatica ha segnato trent'anni di carriera. Dalla prima esperienza con un computer, ho dedicato la vita a sviluppare competenze, conseguendo titoli come Operatore Windows e Tecnico di Reti Informatiche. Padroneggiando il Visual Basic e approfondendo la logica di programmazione, ho ampliato la mia expertise. Nel settore dell'istruzione, come Tecnico Informatico, ho applicato conoscenze per supportare l'ambiente educativo e gestire le risorse informatiche. Sempre aggiornato sulle ultime tendenze, l'informatica è più di una professione, è la mia passione. Guardo avanti con entusiasmo, pronto ad affrontare le sfide del futuro.
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti